Intelligent Enterprise
APPROFONDIMENTI
Automazione dei processi industriali: soluzioni scalabili per il 2025
L'automazione industriale, pur essendo un mercato maturo, continua a evolversi grazie all'integrazione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali. Le tendenze per il 2025 riguardano soprattutto la scalabilità e la sostenibilità delle soluzioni, come il Product Lifecycle Management in chiave olistica e la collaborazione uomo-macchina promossa da Industria 5.0. Tecnologie accessibili alle PMI, gestione avanzata del portafoglio progetti e un legame sempre più stretto tra automazione e sostenibilità caratterizzano il panorama futuro.
Implementare soluzioni IoT in fabbrica: sfide e opportunitÃ
L'Industrial IoT rappresenta uno strumento strategico per trasformare le aziende in ecosistemi connessi e competitivi. Oltre a ottimizzare i processi produttivi, la tecnologia offre opportunità come la manutenzione predittiva, nuovi modelli di business e maggiore sostenibilità . Tuttavia, la sua implementazione richiede un approccio consapevole per affrontare sfide legate alla sicurezza informatica, all'interoperabilità e alla gestione dei dati. La chiave del successo risiede in un equilibrio tra investimenti tecnologici, strategia aziendale e competenze mirate.
Product Lifecycle Management con SAP: strumenti e best practices
Il Product Lifecycle Management è una metodologia strategica per gestire in modo completo ed efficiente tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dall'ideazione alla produzione, fino al fine vita con riciclo o smaltimento. Grazie a soluzioni come SAP PLM, si può mettere a frutto questa metodologia per ottimizzare la collaborazione tra i team, ridurre i tempi di sviluppo e migliorare la qualità del prodotto. In questo modo è possibile garantire una gestione più agile dei prodotti e rispondere alle sfide legate alla sostenibilità e alle crescenti richieste del mercato globale.
Portfolio Management: allineare i progetti agli obiettivi strategici dell’azienda
Il portfolio management permette di coordinare progetti e obiettivi, ottimizzando le risorse disponibili e garantendo risultati concreti. Grazie agli strumenti avanzati che il mercato odierno può offrire, le aziende possono monitorare i progressi e adattarsi in tempo reale, mantenendo la certezza che ogni progetto contribuisca alla crescita e alla visione di lungo termine. Scopriamo i vantaggi di un approccio data-driven, l'importanza di KPI chiari e misurabili, e come una gestione efficace del portafoglio progetti possa migliorare la workplace experience e la governance dell'innovazione.
Cloud Computing e IoT: i fondamenti della Fabbrica Intelligente
Il mercato oggi richiede alle aziende risposte sempre più agili e strutturate, anche nel settore manifatturiero. La Fabbrica Intelligente è la soluzione ideale: le aziende possono così diventare flessibili e agili grazie all'uso di tecnologie avanzate come l'IoT industriale e il Cloud Computing. Queste tecnologie permettono di ottimizzare i processi produttivi, migliorare l'efficienza e la qualità dei prodotti e ridurre i costi operativi. Inoltre, abilitano l’uso di altri strumenti come l'intelligenza artificiale, il machine learning e i digital twin, sempre più indispensabili per conservare competitività .
Tecnologie innovative per la gestione dell’EHS: soluzioni digitali e automazione
Lo sviluppo e l’adozione di tecnologie innovative stanno influenzando positivamente la gestione EHS (Ambiente, Salute e Sicurezza) nelle aziende. Dall’IoT alla realtà aumentata, fino all’intelligenza artificiale, queste nuove soluzioni stanno cambiando le pratiche EHS, migliorando la sicurezza dei lavoratori e promuovendo la sostenibilità ambientale. Inoltre, la tecnologia rende possibile creare sinergie sempre più strette fra EHS e sostenibilità aziendale, a partire da una gestione più efficiente.
Real Time Monitoring: come i sensori cambiano la Supply Chain
I sensori e l’IIoT stanno rivoluzionando la supply chain. Grazie al Real Time Monitoring è possibile ottenere visibilità completa, reattività immediata e ottimizzazione dei processi, riducendo rischi e costi operativi. Una trasformazione pragmatica e concreta, quantomeno nei fondamenti, che migliora la competitività e apre la strada a soluzioni future più evolute.
Tecnologie di Virtual e Augmented Reality nella formazione e nella gestione della supply chain
Realtà virtuale e realtà aumentata non sono tecnologie di frontiera per aziende particolarmente all'avanguardia: sono già strumenti che hanno trovato il loro contesto produttivo, con ROI misurabili e vantaggi oggettivi. Ecco alcuni esempi di applicazione nell'industria, con particolare riferimento alla produzione e alle filiere estese.