Dal punto di vista strettamente ingegneristico, l’automazione dei processi industriali è un mercato decisamente maturo: in fondo, si tratta di uno dei primi contesti ad aver adottato in modo massivo l’automazione, ancora prima dell’epoca della trasformazione digitale. Questo, tuttavia, non significa escludere a priori ulteriori margini di miglioramento: è proprio il digitale, come ci ha mostrato la lezione di Industria 4.0, a rendere possibili ulteriori ottimizzazioni ed efficientamenti nell’automazione industriale.

Le nuove soluzioni per il 2025 nell’automazione dei processi industriali

Industria 4.0 è già da qualche anno una realtà consolidata, la cui spinta innovativa si fa ancora sentire in alcuni campi in cui la trasformazione digitale è particolarmente complessa e per le imprese di medie e piccole dimensioni, che hanno dovuto attendere una maggiore diffusione di soluzioni tecnologiche adatte alla loro misura.

Tuttavia, questo non significa che all’orizzonte dell’automazione industriale non ci siano novità.

Anzi: proprio perché oggi le tecnologie sono mediamente note e affidabili, è il momento in cui adottarle per seguire le nuove tendenze, anche nell’automazione dei processi industriali, è maggiormente opportuno.

Utilizzando paradigmi e best practice condivise, infatti, questo tipo di innovazione diventa accessibile anche alle aziende che non hanno intenzione o possibilità di fare grandi investimenti in ricerca. Ma quali sono queste tendenze, tutte in ottica Industria 5.0? Scopriamole.

automazione processi industriali

Cinque tendenze nell’automazione dei processi industriali per il 2025

Cosa terrà impegnati i responsabili dei processi industriali nel 2025? Anche se, come abbiamo accennato, non ci sono grandi novità dal punto di vista tecnologico, se si esclude il trend dell’Intelligenza Artificiale che, tuttavia, nel campo manifatturiero è già noto da alcuni anni, ci sono comunque alcuni temi di particolare interesse, dominati, come vedremo, dal bisogno sempre maggiore di agilità e sostenibilità. Eccoli nel dettaglio.

Il Product Lifecycle Management si evolve in chiave olistica

La gestione del ciclo di vita del prodotto, o Product Lifecycle Management (PLM), amplia i suoi confini oltre quelli canonici di progettazione e produzione. Entro il 2025, il PLM sarà sempre più una piattaforma organizzativa, un framework integrato in grado di considerare l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla sostenibilità. Le soluzioni di Regesta Tech, per esempio, supportano le imprese nel migliorare l’efficienza produttiva e la qualità, grazie a processi di innovazione sempre più rapidi e agili e a tempi di immissione sul mercato sempre più veloci.

Automazione e sostenibilità: un binomio sempre più stretto

Automazione e sostenibilità non sono più antitetiche. L’utilizzo di tecnologie automatizzate permette di ridurre sprechi, ottimizzare le risorse e anche di monitorare in tempo reale le performance ambientali. Questo approccio è fondamentale per soddisfare le crescenti richieste di sostenibilità da parte di consumatori e stakeholder. Grazie a soluzioni tecnologiche sempre più integrate e intelligenti, è possibile fare sì che la sostenibilità diventi parte integrante dei processi produttivi in maniera scalabile ed efficace.

Automazione dei processi industriali per PMI: la chiave è la scalabilità

La scalabilità è un fattore determinante per rendere accessibile l’automazione alle piccole e medie imprese. Nel 2025, la diffusione sempre più ampia di soluzioni modulari e flessibili permetterà anche alle PMI di implementare tecnologie avanzate senza affrontare costi proibitivi. Regesta Tech può offrire consulenza personalizzata e soluzioni su misura, capaci di utilizzare la leva dell’innovazione per adattarsi alle specifiche esigenze delle PMI, garantendo crescita sostenibile e competitività.

Tecnologie collaborative e cooperazione uomo-macchina

Industria 5.0, che si propone come l’evoluzione naturale di Industria 4.0 (anche dal punto di vista dell’attenzione da parte delle istituzioni), punta anche sulla collaborazione tra uomo e macchina. I robot collaborativi (cobot), le piattaforme di realtà aumentata e le soluzioni di automazione avanzata favoriranno un’integrazione sempre più stretta tra operatori umani e sistemi automatizzati, migliorando la produttività e creando ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.

L’importanza della gestione del portafoglio progetti per l’agilità e la flessibilità

La gestione efficace del portafoglio progetti, o Project Portfolio Management, diventa tanto più importante quanto è necessario allineare gli obiettivi strategici dell’azienda alla domanda di un mercato sempre più rapido ed esigente nelle richieste. Gestire i progetti in modo efficiente significa poterli modificare, rivedere e organizzare con l’agilità indispensabile nel 2025. Soluzioni come quelle offerte da Regesta Tech consentono di monitorare i costi in modo accurato, identificare tempestivamente anomalie e rischi, e garantire la distribuzione ottimale delle risorse. Questo approccio permette alle aziende di affrontare le sfide del mercato con maggiore agilità.

L’automazione dei processi industriali diventa più intelligente ed efficace

Come abbiamo visto, l’automazione dei processi industriali nel 2025 sarà principalmente governata dal tema dell’integrazione delle tecnologie per rispondere alle esigenze di sostenibilità, scalabilità e collaborazione. Le tecnologie abilitanti, compresa l’Intelligenza Artificiale, saranno ancora centrali, ma possiamo immaginare un prossimo futuro in cui si passerà dalla semplice adozione alla maturità. Saper combinare flessibilità e solidità è il passo necessario per prepararsi alle prossime sfide e costruire un impianto tecnologico a prova di futuro.

Vuoi sapere quali sono le strategie migliori per applicare queste soluzioni nella tua organizzazione?
Contattaci ora, i nostri esperti sono pronti a rispondere alle tue domande.

Sommario