L’Internet delle Cose (Internet of Things – IoT) è ormai una realtà consolidata e ampiamente diffusa. A partire dal contesto consumer, in cui praticamente ogni dispositivo intelligente è per definizione connesso, questa tecnologia si sta affermando sempre più anche in ambito aziendale e industriale.

L’IIoT (Industrial IoT) partendo dal suo ruolo di tecnologia abilitante nel contesto di Industria 4.0, rappresenta oggi una realtà concreta per le aziende che hanno avviato un processo di modernizzazione e lo diventerà a breve termine anche per quelle che hanno scelto un approccio più cauto.

Adozione e implementazione: l’Industrial IoT al banco di prova

Quando si parla di tecnologia in contesto aziendale, tuttavia, è necessario fare alcune distinzioni.

Se è vero che sono numerose le aziende che hanno adottato soluzioni di IoT industriale, spesso anche per soddisfare requisiti di filiera o rispettare adempimenti normativi, è altrettanto vero che l’implementazione di soluzioni reali basate su queste tecnologie non è altrettanto diffusa. La realtà è che Internet of Things e Industria 4.0 hanno un grande potenziale che, tuttavia, in molti casi non viene sfruttato completamente, e questa scarsa pervasività raramente deriva da una vera scelta strategica.

internet of things

Le principali opportunità offerte dall’IIoT

Le aziende, in particolare quelle che hanno già mosso i primi passi nella digitalizzazione e automazione, dovrebbero riflettere sulle opportunità a disposizione e valutarne il potenziale impatto positivo sui propri processi produttivi. Di seguito, elenchiamo alcune delle principali opportunità che una corretta implementazione dell’IoT industriale mette a disposizione.

Ottimizzazione dei processi produttivi

L’implementazione dell’IIoT consente una gestione più efficiente delle operazioni, dei processi e delle risorse: attraverso il monitoraggio in tempo reale e l’automazione dei processi è possibile verificare l’efficienza aziendale, identificare margini di miglioramento e, con il supporto di strumenti di analisi adeguati, effettuare simulazioni per identificare soluzioni più efficaci.

Manutenzione predittiva

L’analisi dei dati raccolti dai sensori permette di prevedere guasti e pianificare interventi di manutenzione. Questo aumenta l’affidabilità degli impianti, riduce i tempi di inattività e migliora la sicurezza complessiva di macchinari, linee produttive e stabilimenti.

Nuovi modelli di business

L’IIoT facilita nuovi approcci al business, come la servitizzazione. L’azienda può identificare servizi aggiuntivi da offrire basati sui dati raccolti, come il monitoraggio remoto, l’ottimizzazione delle performance e la personalizzazione dei prodotti. In questo modo si creano nuove opportunità per costruire servizi a valore aggiunto, che oggi rappresentano un elemento importante di competitività.

Integrazione con l’Intelligenza Artificiale

L’uso combinato di IIoT e AI permette analisi avanzate, decisioni automatizzate e abilita l’adozione di nuovi modelli decisionali che migliorano la qualità e l’efficienza dei processi produttivi.

Sostenibilità ambientale

L’IIoT facilita l’adozione di pratiche sostenibili attraverso il monitoraggio dei consumi energetici e la gestione efficiente delle risorse, fornendo un importante contributo alla riduzione dell’impatto ambientale e alla rendicontazione di sostenibilità.
Le condizioni necessarie perché queste opportunità si concretizzino risiedono, come già accennato, in una corretta implementazione, che nei suoi elementi fondamentali si compone di tre aspetti: la capacità di raccogliere i dati provenienti dalle letture, una corretta integrazione con l’infrastruttura IT aziendale e l’utilizzo di strumenti di analisi avanzata per valorizzare i dati ottenuti.

Industrial IoT: le sfide di un settore che si avvia alla maturità

La corretta implementazione dell’IoT industriale, pur presentando numerosi benefici, non è esente da sfide, la maggior parte delle quali deriva dalla necessità di conciliare le esigenze produttive e organizzative con quella che a tutti gli effetti è una revisione, in molti casi anche profonda, di impianti, macchinari e processi. Di seguito, elenchiamo tre delle principali sfide:

  • Sicurezza informatica: l’aumento dei dispositivi connessi amplia la superficie di attacco, rendendo necessarie strategie specifiche per proteggere dati e infrastrutture da minacce cibernetiche.
  • Interoperabilità: la coesistenza di dispositivi e sistemi di diversi produttori può creare criticità per quanto riguarda la compatibilità, rendendo necessaria l’adozione di standard comuni per garantire una comunicazione efficace.
  • Gestione dei dati: la raccolta massiva di dati richiede infrastrutture adeguate per l’archiviazione, l’elaborazione e l’analisi, oltre a competenze specifiche per estrarre informazioni utili.

La trasformazione dell’industria in smart manufacturing implica un approccio strategico molto più attento e approfondito rispetto alla semplice adozione di tecnologie, anche per gestire in modo efficace i nuovi fronti che spesso, anche con poca consapevolezza, questa adozione apre o ha aperto all’interno dell’azienda.

Implementare soluzioni di IoT industriale con il giusto approccio

L’Industrial IoT non è semplicemente una tecnologia da adottare, ma un’opportunità per ripensare il modo in cui le aziende creano valore, interagiscono con il mercato e gestiscono la produzione. Si tratta di costruire una nuova consapevolezza organizzativa, in cui dati e connettività diventano leve strategiche per rispondere a un mercato sempre più competitivo ed esigente anche, per esempio, in termini di sostenibilità.

Le aziende che sanno affrontare le sfide e sfruttare appieno le opportunità offerte dall’IIoT possono, oltre a migliorare i processi produttivi, ridefinire il loro ruolo all’interno di ecosistemi digitali complessi, trasformandosi in attori di riferimento per l’innovazione. La transizione verso un’industria sempre più connessa è inevitabile: il successo risiede nella capacità di anticipare questa trasformazione, con i giusti investimenti e con un approccio consapevole.

Vuoi sapere quali sono le strategie migliori per implementare soluzioni IIoT nella tua impresa?
Contattaci ora, i nostri esperti sono pronti a rispondere alle tue domande.

Sommario